Qual è il significato dell'infarto miocardico

Definizione di infarto miocardico

L’infarto del miocardio è il nome scientifico di un infarto, una condizione che è comune e pericolosa per la vita umana, e secondo molti dei principali studi sulla causa della morte nel mondo. Il muscolo cardiaco riceve sangue e cibo attraverso tre arterie principali note come arterie coronarie, spesso con un improvviso blocco di una o più di queste arterie o rami a causa di diverse cause, in particolare una trombosi composta da grasso e alcuni rifiuti cellulari in queste arterie, chiamato la condizione di aterosclerosi, e quindi entrare nel tessuto cardiaco danneggiato in una condizione chiamata mancanza di perfusione, che si verifica quando si taglia l’ossigeno dalle cellule, se questo continua per un tempo più lungo, muoiono le cellule e il paziente infarto miocardico.

Sebbene la maggior parte dei casi derivi da aterosclerosi coronarica, alcuni derivano dalla contrazione temporanea di queste arterie e l’infiammazione ha avuto un ruolo nello sviluppo dell’attacco cardiaco, facilitando l’accumulo di coaguli grassi nelle arterie infiammate. L’angina è un avvertimento precoce di un attacco di cuore, che si verifica prima di molti attacchi di cuore e può verificarsi sotto forma di attacchi di dolore toracico a causa della mancanza di perfusione. Tuttavia, questo dolore dura per meno tempo di quello associato all’infarto del miocardio, senza causare danni permanenti al tessuto cardiaco.

Sintomi associati all’infarto del miocardio

La maggior parte dei casi di infarto del miocardio si verificano al mattino presto o dopo uno sforzo fisico. I sintomi variano da paziente a paziente e alcuni possono manifestarsi senza causare alcun sintomo, come quello che succede spesso ai diabetici. I sintomi associati all’infarto del miocardio sono i seguenti:

  • Sensazione di pressione o età o pesante nella parte centrale del torace. Il dolore può essere sentito nelle mascelle, nei denti, nella spalla, nel braccio o nella schiena.
  • Soffrendo di affanno.
  • Sensazione di nausea, dolore addominale, bruciore o vomito.
  • Soffrendo di sudorazione eccessiva.
  • Perdita di coscienza o mancanza di livello cognitivo.

Fattori che aumentano il rischio di infarto del miocardio

Alcuni fattori aumentano il rischio di infarto del miocardio contribuendo alla formazione di coaguli sebacei. È pertanto necessario evitare l’evitamento di questi fattori. Incontrare alcuni di questi fattori allo stesso tempo aumenta le possibilità di infezione. I fattori di rischio sono i seguenti:

  • Età: aumenta la possibilità di invecchiare e gli uomini di età superiore ai 45 anni e le donne di età superiore ai 55 anni hanno maggiori probabilità di sviluppare un infarto del miocardio.
  • Soffrono di ipertensione: la pressione sanguigna normale è inferiore a 120/80 mm Hg. L’ipertensione provoca danni ai vasi sanguigni e contribuisce all’aterosclerosi.
  • Obesità: è considerato un fattore di rischio; di solito è associato con ipertensione, diabete e grassi.
  • Fumo.
  • Soffrendo di diabete: la glicemia alta contribuisce alla disfunzione dell’arteria coronaria.
  • Alti livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue: l’alto livello di colesterolo LDL, o cosiddetta lipoproteina a bassa densità (LDL), a scapito di lipoproteine ​​ad alta densità e alta densità e alti livelli di trigliceridi, contribuisce in modo significativo a aterosclerosi e infarto del miocardio.
  • Il rischio di infarto del miocardio aumenta quando c’è una storia familiare di questa condizione in tenera età.
  • Ci sono anche altri fattori come la mancanza di attività fisica, stress, abuso di sostanze e malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario attacca vari organi del corpo come l’artrite reumatoide.

Trattamento dell’infarto miocardico

La diagnosi di infarto del miocardio inizia con un esame clinico, che misura i segni vitali del paziente, come pressione sanguigna, frequenza cardiaca, velocità respiratoria, elettrocardiografia ed esami del sangue per rilevare enzimi cardiaci associati ad infarto come il troposone.

In caso di emergenza, è necessario seguire immediatamente alcune procedure correttive per ripristinare la perfusione del cuore e prevenire ulteriori danni ai tessuti. Questi includono ossigeno, antidolorifici come la morfina e l’uso di nitroglicerina, che espande le arterie coronarie e i loro rami, che ottengono molti benefici, come la riduzione della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna, riducendo così lo sforzo esercitato dal muscolo cardiaco. È anche necessario utilizzare farmaci che impediscono la formazione di coagulazione e analisi, in particolare l’aspirina, che riduce il tasso di coagulazione, e quindi mantenere il passaggio del sangue attraverso i vasi sanguigni interessati, e può anche l’uso di anti-piastrine e farmaci anticoagulanti e medicinali inibitori Glycoprotein 2b 3a, Farmaci per la trombosi.

Dopo queste procedure di emergenza, i medici eseguono il cateterismo cardiaco il più presto possibile, per individuare il blocco, quindi inserire un tubo attraverso un’arteria principale nel cuore per lavorare per aprire il blocco, posizionando un palloncino o una maglia per mantenere aperte le arterie. Se il cateterismo cardiaco non è efficace, o se ci sono molti blocchi coronarici, i medici saranno sottoposti a un intervento chirurgico per aprire un bypass nell’arteria coronarica, consentendo al passaggio di passare attraverso il flusso sanguigno evitando il blocco.